
Urban activism è cresciuto e ha un nuovo sito!
www.attivismourbano.org
(questo blog è migrato su www.attivismourbano.org)

Quando le immagini non hanno bisogno di commenti http://stupidarioautomobilistico.blogspot.com/
All’angolo tra corso Novara e lungo Dora Firenze, sull’attraversamento pedonale e ciclabile comunemente conosciuto come mortale, sono apparse due lucette blu perfettamente incastonate nell’asfalto. Sono una sperimentazione di segnaletica orizzontale luminosa utile a segnalare la presenza di pedoni e biciclette al buio.
Dal rapporto di Legambiente sullo stato di salute del fiume Po del 2009 risulta che i livelli di inquinamento non sono così allarmanti e che il raggiungimento dei requisiti per la balneazione non sono così lontani.
Avendo a cuore lo sviluppo del progetto Torino città d'acque, che prevede lo sviluppo di parchi lungo i fiumi attraverso tutta l'area metropolitana, non si può che inorridire di fronte all'opera illustrata nella foto: in Lungo Dora Colletta è in corso una colata di cemento armato sulla sponda fluviale al fine di rialzare l'argine senza intaccare la sacra sede stradale. Vedi altre foto
Questo comunicato è stato diramato alle principali reti di organizzazioni internazionali, attente alla qualità dell'ambiente fluviale urbano (European River Network e International River)
Il 28 ottobre 2008 abbiamo pubblicato il post "Amministratori pubblici in bicicletta” invitando il sindaco di Torino ad inforcare la due ruote e dare il buon esempio.
Negli spazi verdi delle sedi universitarie di Torino stanno nascendo numerosi e variegati orti urbani coltivati e gestiti autonomamente dagli studenti. Le funzioni degli orti urbani universitari sono molteplici: dall'autoproduzione di ortaggi, alla diffusione della consapevolezza del cibo a kilometri zero, all'integrazione sociale e culturale fra studenti e la comunità che li circonda, senza dimenticare un po' di attività fisica e svago all'aperto. 
Critical Map è un progetto di "ciclocartografia partecipata" costituito da una piattaforma comune che permette ai ciclisti di segnalare attraverso una mappa interattiva quali sono i problemi ciclabili delle città italiane.
Traffic Kills è un’eco community che “si occupa di tutti i fattori che stanno degradando il nostro ambiente. Mira a migliorare le abitudini della gente attraverso cambiamenti sostenibili, creando una massa critica in grado di orientare il progresso umano verso uno sviluppo sostenibile”. Utilizzando la piattaforma on line di Meetup, la community si organizza in reti locali consentendo ai membri di condividere le idee trasformandole in iniziative concrete.La prossima azione di Traffic Kills Torino è previsita per il 14 febbraio 2009.



A Torino, nei prossimi anni, la stazione ferroviaria di Porta Nuova perderà la sua utilità a causa della nuova linea ferroviaria interrata e risulterà tagliata fuori dal percorso dei treni in quanto nasceranno nuove e altre stazioni. In questo modo lo scalo di Porta Nuova con un’area di 200.000 metri quadrati di binari e’ in attesa di nuove destinazioni d’uso. I progetti ufficiali prevedono la trasformazione della stazione in un centro commerciale e l’edificazione di residenza nell’area occupata oggi dai binari.
Nel 2006 l’architetto torinese Maurizio Zucca propone un progetto di riuso dell’estesa zona di Porta Nuova: portare un po’ di mare a Torino con un bacino d’acqua balneabile al posto dei binari dismessi e trasformare il prezioso edificio di Porta Nuova in stazione termale, per offrire bagni caldi nel lungo periodo invernale.
In questi anni il progetto ha incontrato il consenso di migliaia di torinesi unitisi in un comitato sostenitore, ascoltato da tutte le testate giornalistiche locali e nazionali (e qualcuna internazionale), da radio e case editrici.
E’ un peccato che gli unici a ignorare, a non rispondere alle lettere aperte e a far finta di niente, fino a rendersi ridicoli, siano proprio gli amministratori cittadini.
blog ∙ video ∙ immagni ∙ myspace ∙ facebook